
Il fenbendazolo è un farmaco versatile, spesso prescritto per il trattamento di infezioni parassitarie sia negli animali che nell’uomo. È classificato nel gruppo dei farmaci benzimidazolici. La sua funzione principale è quella di interrompere i processi di produzione di energia dei parassiti, causandone la morte.
A livello globale, le infezioni parassitarie rappresentano una sfida considerevole per la salute, con un impatto su innumerevoli persone e animali. I responsabili comuni di queste infezioni sono i vermi tondi, gli anchilostomi, i tricocefali e le tenie.
- carenze di nutrienti nella dieta,
- Voglia di dolci e di certi alimenti,
- Gonfiore e fastidio allo stomaco,
- Caduta dei globuli rossi che causa anemia,
- Stanchezza costante,
- Muscoli e articolazioni doloranti,
- Modifiche della pelle, come un rossore sul viso chiamato rosacea,
- Malattie della pelle, come un rossore sul viso chiamato rosacea,
- Malattie della pelle.
- Prurigine nella parte posteriore del corpo,
- Prurito nella zona vaginale.
Fenbendazolo per i parassiti – Come funziona?
Il fenbendazolo agisce in modo diverso da altri farmaci per la lotta ai vermi. Il suo modo unico di agire si rivolge a una particolare proteina, chiamata beta-tubulina, che si trova nelle piccole strutture tubolari dei parassiti. Le strutture note come microtubuli svolgono un ruolo importante in molte attività cellulari, tra cui la divisione e la riproduzione cellulare. Quando un parassita assume il fenbendazolo, il farmaco si attacca alla beta-tubulina all’interno di questi microtubuli. La formazione dei microtubuli viene interrotta da questa interferenza. Ciò impedisce al parassita di produrre altri esemplari della sua specie, perché non può riprodurre le sue cellule come dovrebbe. Inoltre, questo farmaco interferisce con il modo in cui il parassita utilizza il glucosio, che è il suo carburante. Bloccando il modo in cui utilizza questo carburante, il fenbendazolo costringe il parassita a esaurire l’energia. Senza energia, il parassita muore di fame. La bellezza del fenbendazolo sta nella sua precisione. Mira specificamente alla beta-tubulina presente nei parassiti, invece di colpire lo stesso componente nell’ospite. Quindi, mentre svolge il suo lavoro sui parassiti, non danneggia le cellule dell’animale ospite. Ecco perché in molti casi il fenbendazolo è considerato un metodo sicuro per eliminare i parassiti.Efficacia del fenbendazolo nel trattamento di due delle più difficili malattie parassitarie
I pericoli degli ascaridi
La presenza di ascaridi, comunemente noti come vermi tondi, può potenzialmente causare danni significativi. Il loro ciclo vitale si svolge in questo modo: quando le loro uova vengono ingerite, raggiungono il nostro intestino, dove emergono le larve del verme. Nutrendosi e crescendo, le larve si sviluppano in vermi adulti nel nostro tratto digestivo e iniziano il loro viaggio. Nei polmoni, queste larve vengono espulse e inghiottite, per poi depositarsi nell’intestino dove si sviluppano in adulti di dimensioni reali. E questi adulti non sono piccoli: possono raggiungere i 40 centimetri di lunghezza. Se sono in numero elevato, possono ostruire l’intestino, causando potenzialmente gravi complicazioni come l’impattamento o addirittura una lacerazione, che potrebbe essere mortale. Tuttavia, c’è qualcosa che possiamo fare, senza dubbio. È qui che fa la sua comparsa il fenbendazolo, un farmaco molto utile in una situazione del genere. Il fenbendazolo interrompe il ciclo in corso colpendo specificamente i vermi tondi maturi che risiedono nell’intestino, facendoli sostanzialmente morire di fame. Questo approccio è delicato ma efficace e riduce i potenziali effetti collaterali che potrebbero verificarsi quando si tratta una forte carica di vermi tondi utilizzando altri farmaci. Il fenbendazolo è un’opzione privilegiata per combattere gli ascaridi grazie alla sua notevole combinazione di delicatezza ed efficacia d’azione. Inoltre, mantiene la sua efficacia per molto tempo dopo l’inizio dell’utilizzo. Al contrario, i vermi tondi stanno diventando sempre più resistenti ad altri farmaci come l’ivermectina, la moxidectina e il pirantel pamoato.Piccoli strongili incistati
I piccoli strongili sono un problema notevole a causa del loro comportamento subdolo di incistarsi o “nascondersi”. Ecco come fanno: quando un ospite ingerisce larve di piccoli strongili, queste viaggiano attraverso lo stomaco e arrivano nell’intestino inferiore. Lì, scavano nella parete dell’intestino. La parte difficile? Queste larve possono diventare quiescenti o “nascondersi”, incistandosi all’interno della parete. Uno sconcertante 90% può scegliere di incistarsi, rimanendo in questo stato di arresto per un periodo che va dai 4 mesi ai 3 anni. Con il tempo, queste larve nascoste si accumulano. Quando decidono di svegliarsi tutte insieme (spesso in primavera), possono causare gravi problemi di salute all’ospite e, nei casi peggiori, la morte. È qui che entra in gioco il fenbendazolo. L’assunzione del fenbendazolo per un periodo di tempo prolungato e nella quantità appropriata è l’unico trattamento noto che ha dimostrato di poter affrontare tutti gli stadi di queste strongyles nascoste. Cosa distingue il fenbendazolo? Ha la capacità unica di attraversare lo strato protettivo dell’intestino e di eliminare queste larve nascoste prima che diventino un problema più grave. Il fenbendazolo rimane nell’organismo per un buon periodo di tempo. Non si disgrega così rapidamente. Questa presenza prolungata garantisce una buona efficacia contro le minacce dormienti come le piccole strongyles encysted. La strongiloidiasi può essere trattata anche con ivermectina e albendazolo, entrambi ampiamente disponibili.Comprendere le basi della gestione dei parassiti
Gli esseri umani possono essere ospiti di numerosi parassiti, da quelli visibili a occhio nudo a quelli più piccoli. È notevole che anche nei paesi altamente sviluppati ci sia un numero considerevole di persone che sono portatrici di almeno un tipo di parassita. I parassiti sono incredibilmente diffusi, il che rende molto difficile liberarsi completamente della loro presenza. E non si tratta solo di mantenere l’igiene personale. Certo, alcuni parassiti provengono da alimenti crudi o poco cotti, ma molti altri sono semplicemente presenti nell’ambiente circostante. Tutti i parassiti hanno una cosa in comune: hanno un ciclo di vita che prevede la produzione di sacche di uova. Una volta che l’uomo è stato infettato, la femmina del parassita può deporre da 20.000 a 200.000 uova al giorno. All’interno di vari punti del nostro corpo, si possono trovare queste uova protette da sacche protettive. È interessante notare che, finché la madre parassita è viva, rilascia sostanze chimiche che impediscono alle uova di schiudersi. Tuttavia, se la madre muore, queste uova si schiudono e potenzialmente portano a un altro ciclo di infezioni in luoghi come l’intestino o il fegato. Per debellare con successo i parassiti, è necessario affrontare contemporaneamente sia gli organismi completamente cresciuti sia le loro sacche di uova. Molte malattie infiammatorie croniche che non riusciamo a curare potrebbero, in teoria, essere il risultato del continuo (e spesso inutile) tentativo dell’organismo di sradicare queste ovaie. Se non vengono controllate, il numero di queste sacche non farà che crescere, portando a un aumento dell’infiammazione mentre l’organismo continua a cercare di espellere questi ospiti indesiderati.Come i parassiti intestinali entrano nel nostro sistema
I parassiti intestinali possono penetrare nel nostro organismo in vari modi. Ecco i modi principali in cui si possono acquisire questi ospiti indesiderati:- Consumando carne cruda o poco cotta proveniente da una fonte infetta, come mucche, maiali o pesce.
- Bere acqua che è stata contaminata da parassiti.
- Ingerendo terreno contaminato da organismi parassitari.
- Contatto diretto con feci infette.
- Vivere o viaggiare in aree con strutture igienico-sanitarie inadeguate.
- Negligenza nelle pratiche igieniche, come il non lavarsi le mani regolarmente.
- L’età gioca un ruolo importante; sia i bambini che gli anziani sono più sensibili alle infezioni.
- La frequentazione di centri di assistenza all’infanzia o di istituti di cura può aumentare il rischio di esposizione.
- Possedere un sistema immunitario compromesso rende più vulnerabili.
- Chi è affetto da patologie come l’HIV o l’AIDS ha un rischio maggiore.
Tipi di parassiti intestinali
Tenie
- Taenia saginata: Comunemente chiamata tenia del manzo.
- Taenia solium: Conosciuta come la tenia del maiale.
- Taenia asiatica: Spesso definita tenia asiatica.
Tigna
- Prurigine intorno alla regione anale o vaginale.
- Disturbi del sonno, malumore, digrignamento dei denti e irrequietezza generale.
- Disturbi allo stomaco e nausea occasionale.
Ungulati
- Un’eruzione cutanea sui piedi, spesso un segno rivelatore che indica il punto di ingresso delle larve.
- Condizioni febbrili.
- Sintomi respiratori come tosse o respiro sibilante.
- Disturbi gastrointestinali come dolore addominale, diminuzione dell’appetito e diarrea.
- Riduzione di peso percepibile.
- Segni di anemia, dovuti all’attività di suzione del sangue dei vermi adulti.
- Anemia: È caratterizzata da sintomi come affaticamento, vertigini, mancanza di respiro, dolore al petto e crampi muscolari.
- Carenza di proteine: È particolarmente preoccupante nei bambini, in quanto causa un arresto della crescita fisica e cognitiva.
- Mebendazolo: Un farmaco orale che agisce su un’ampia gamma di vermi intestinali.
- Albendazolo: Un altro farmaco antiparassitario ad ampio spettro.
- Fenbendazolo: Utilizzato principalmente in medicina veterinaria, ma può essere efficace anche contro alcune infezioni parassitarie nell’uomo.
Giardia
- Diarrea: Particolarmente acquosa e potenzialmente con un cattivo odore.
- Fatica: Sensazione di stanchezza o debolezza.
- Crampi allo stomaco e gonfiore.
- gas eccessivo.
- Nausea: A volte porta al vomito.
- Perdita di peso: Generalmente dovuta a una diminuzione dell’appetito o a malassorbimento.
- Acqua contaminata: È una delle fonti più frequenti di giardiasi, soprattutto nelle aree in cui le pratiche di igienizzazione dell’acqua non sono ideali. Bere o anche solo nuotare in acqua contaminata può portare all’ingestione di cisti.
- Alimenti: Il consumo di cibo che è stato a contatto con acqua contaminata o che è stato maneggiato da qualcuno infetto da Giardia può portare all’infezione.
- Persona a persona: L’infezione può diffondersi attraverso il contatto diretto con un individuo infetto. Ciò è particolarmente comune in luoghi in cui l’igiene potrebbe essere compromessa, come gli asili nido.
- Da animale a persona: Alcuni animali, in particolare i castori e alcuni animali domestici, possono essere portatori di Giardia. Il contatto diretto con le feci di un animale infetto può portare alla trasmissione.
- Evitare di bere acqua non trattata proveniente da laghi, fiumi o stagni.
- Utilizzare pastiglie o filtri per la purificazione dell’acqua durante le escursioni o il campeggio.
- Praticare una buona igiene, come lavarsi le mani frequentemente e accuratamente, soprattutto prima di mangiare o preparare il cibo.
- Assicurarsi che le piscine della comunità siano ben tenute e correttamente clorate.
- Metronidazolo
- Tinidazolo
- Nitazoxanide
Verme della frusta
- diarrea sanguinolenta
- Frequente o dolorosa defecazione
- Dolore addominale
- Nausea e vomito
- Mal di testa
- Perdita di peso involontaria
- Incontinenza fecale
- Suolo contaminato: Spesso l’infezione si diffonde quando gli individui entrano in contatto diretto con il terreno contaminato da feci umane che ospitano uova di tricocefali. Una volta entrati in contatto, è facile ingerire le uova se le mani non vengono lavate accuratamente prima di mangiare.
- Cibo o acqua contaminati: Mangiare verdura e frutta non cotte, non lavate o lavate male o bere acqua contaminata può portare all’infezione.
- Praticare una buona igiene, compreso il lavaggio accurato delle mani con acqua e sapone, specialmente prima di mangiare e dopo aver usato il bagno.
- Utilizzare sistemi igienici adeguati per eliminare le feci umane.
- Assicurarsi che l’acqua potabile provenga da una fonte sicura e trattata.
- Cuocere e/o lavare accuratamente frutta e verdura prima del consumo.
- Albendazolo: Comunemente prescritto per varie infestazioni da vermi, tra cui il tricocefalo.
- Mebendazolo: Molto usato anche per il trattamento delle infezioni da tricocefali.
- Fenbendazolo: Un’altra opzione in alcuni casi.
Vermi tondi
- Tosse.
- Sonno interrotto.
- sensazioni di febbre.
- Inquietudine generale.
- Dolore intenso all’addome.
- Nausea che porta al vomito.
- Mancanza di respiro o affanno.
- segni di malnutrizione.
- Ritardi nella crescita o nello sviluppo.
Protocollo di fenbendazolo per uccidere i parassiti:
Come funziona il fenbendazolo contro i parassiti?
Il fenbendazolo funziona come agente antiparassitario mirando alla struttura cellulare del parassita. In particolare, si lega alle proteine beta-tubuline all’interno dei microtubuli del parassita. I microtubuli svolgono un ruolo essenziale nella divisione cellulare e nel mantenimento della forma della cellula. Quando il fenbendazolo si lega a queste proteine, ostacola la formazione dei microtubuli. Questa interferenza con l’assemblaggio dei microtubuli interrompe il processo di divisione cellulare del parassita. In seguito a questa interruzione, il meccanismo di produzione di energia del parassita viene compromesso. Privato della sua fonte di energia primaria, il parassita alla fine muore di fame, debellando di fatto l’infezione.Dieta e integratori per la prevenzione dei parassiti
Scelte dietetiche:- Minimizzare l’assunzione di carboidrati semplici, che si trovano nei cibi raffinati, nella frutta, nei latticini, nei succhi di frutta e negli zuccheri, escluso il miele.
- Integrare alimenti noti per le loro proprietà antiparassitarie, come aglio crudo, semi di zucca, melograni, barbabietole e carote. Una combinazione di miele e semi di papaya, per esempio, ha dimostrato di eliminare i parassiti nella maggior parte dei partecipanti a uno studio.
- Rimanere idratati. Bere molta acqua aiuta a eliminare le tossine e i parassiti dall’organismo.
- Aumentare l’assunzione di fibre. Le fibre alimentari possono aiutare a espellere i vermi dall’apparato digerente.
- Probiotici: Tra cui Lactobacillus acidophilus, Lactobacillus plantarum, Saccharomyces boulardii e bifidobatteri. Questi batteri amici rafforzano il sistema digestivo. Tuttavia, potrebbero non essere adatti a tutti, soprattutto a chi ha un sistema immunitario gravemente compromesso. È meglio consultare un operatore sanitario.
- Enzimi digestivi: Possono ripristinare l’equilibrio dell’intestino, rendendolo sfavorevole ai parassiti. La papaina, un enzima derivato dal frutto della papaya, può potenzialmente aiutare a debellare i vermi se consumata durante i pasti. È necessaria cautela per i soggetti con disturbi emorragici o che assumono farmaci anticoagulanti, come il warfarin.
- Vitamina C: Un rinforzo immunitario. Tuttavia, un’assunzione eccessiva potrebbe provocare diarrea, quindi regolate la dose di conseguenza.
- Zinco: un altro alleato del sistema immunitario. Tenete presente che lo zinco può interferire con alcuni farmaci, in particolare alcuni antibiotici, e potrebbe non essere adatto a chi soffre di patologie come l’HIV/AIDS. Consultate sempre il vostro medico prima di apportare modifiche al vostro regime di integratori.
FAQ
Come fanno gli adulti a contrarre i vermi?
Gli adulti possono contrarre l’infezione da vermi in vari modi. Il consumo di carne e frutti di mare crudi o poco cotti è una fonte comune. Anche nuotare o ingerire acqua contaminata può introdurre questi parassiti. Inoltre, camminare a piedi nudi in aree in cui i vermi prosperano può portare a infezioni. Le attività quotidiane, come la condivisione di oggetti come indumenti o lenzuola, possono essere rischiose, soprattutto se non si seguono pratiche igieniche adeguate, come il lavaggio regolare delle mani.
Di cosa si nutrono i vermi intestinali?
I vermi intestinali consumano principalmente le sostanze nutritive presenti nell’intestino. Assorbendo questi nutrienti, possono privare l’ospite, causando malnutrizione o altri problemi legati ai nutrienti.
Che aspetto hanno le feci quando si hanno i vermi?
Se una persona è affetta da vermi, le sue feci possono talvolta mostrare i segni dell’infezione. Alcuni individui possono notare diarrea o costipazione. In alcuni casi, si può persino individuare un verme intero o frammenti di esso nel materiale fecale. Tuttavia, molte volte l’infezione può essere asintomatica, senza mostrare segni evidenti.
Il fenbendazolo uccide i parassiti nell'uomo?
Il fenbendazolo, noto chimicamente come [5-(feniltio)-1H-benzimidazol-2-il] estere metilico dell’acido carbamico, è un trattamento ampiamente riconosciuto per varie infezioni parassitarie. Tra queste vi sono vermi, elminti e altri parassiti presenti negli animali da laboratorio, nel bestiame, negli animali domestici e nell’uomo.
Il fenbendazolo uccide tutti i parassiti?
Il fenbendazolo è efficace contro una serie di parassiti, ma non li colpisce tutti. Ad esempio, non è il trattamento raccomandato per le tenie trasmesse dalle pulci. Se una persona o un animale presenta ancora i segni di un’infezione parassitaria dopo il trattamento con fenbendazolo, potrebbe essere necessario un altro farmaco per la sverminazione.
Cosa succede quando un parassita muore nel nostro corpo?
Quando i parassiti muoiono, possono rilasciare tossine che possono provocare sintomi spiacevoli. L’organismo può sentirsi sopraffatto, soprattutto se molti parassiti muoiono contemporaneamente. I sintomi, che possono sembrare un peggioramento della condizione, sono in realtà indicatori del processo di guarigione dell’organismo. Si parla di sintomi “die-off”. Per gestirli, è bene fare massaggi regolari, idratarsi adeguatamente e garantire un sonno di qualità. Il consulto con un professionista della salute è fondamentale. Questi può fornire indicazioni per capire se il carbone attivo, l’argilla bentonitica o persino i clisteri possono aiutare ad alleviare i sintomi del die-off.











